Ecosostenibilità
Attestato di Ecosostenibilità
In questa sezione puoi trovare documentazione e moduli relativi all’attività aziendale e, in particolare, alla politica sociale attuata in Teknomet. Trovi anche l’ultimo Bilancio sociale e la modulistica necessaria a inoltrare reclami e suggerimenti.
Attestato di Ecosostenibilità
Politica per la responsabilità sociale
Bilancio Sociale 2023
POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 B e 1.1.3. BANDO B “Sostegno a progetti innovativi di carattere strategico o sperimentale
Periodo di realizzazione del progetto: aprile 2020 – giugno 2021
Importo progetto: € 97.000,00
L’importo del contributo assegnato è pari a € 58.000,00
Unità locale presso ci sono state realizzate le spese oggetto del progetto: Monte San Savino (AR) – Via Ponte all’Esse Vertighe, 6 – 52048 Italia
TEKNOMET S.R.L. “Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020”
Titolo Progetto: NITROGENIO
Teknomet Srl ha preso parte al progetto NITROGENIO condotto unitamente ad altre imprese toscane. Il progetto ha preso spunto dall’utilizzo industriale dell’azoto e delle tecnologie IoT per costruire un ecosistema di progetto, multipurpose e flessibile, che coinvolge attori con posizioni rilevanti lungo filiere orientate ad applicazioni in settori diversificati.
Il progetto affronta varie applicazioni che hanno in comune l’utilizzo di risorse rinnovabili nell’ottica dell’economia circolare. Le aziende partner hanno condiviso la capacità di trasformare materie di origine naturale riciclabili e la possibilità di utilizzare per i propri processi l’azoto. Questo gas ha la caratteristica di essere ricavato dall’aria, o meglio dall’atmosfera, della quale costituisce più del 78%, e di poter essere reimmesso senza provocare effetti dannosi. L’azoto oltre che essere prodotto in modo sostenibile, ha il vantaggio di essere un gas inerte, ben raffreddabile, di svolgere le sue funzioni senza alcuna reazione chimica tanto da garantire una grande flessibilità di applicazione, e di essere reimmesso, dopo le diverse funzioni, con bassissimi rischi di impatto ambientale sia qualitativo che quantitativo.
Nell’ottica della riduzione dell’utilizzo di energia all’interno dei processi di trasformazione, il progetto NITROGENIO ha promosso, a seconda delle applicazioni, l’utilizzo di materie prime seconde di origine locale o l’utilizzo di materie di composizione metallica completamente riciclabili e la produzione di manufatti che siano a loro volta riciclabili; in campo alimentare l’azoto permette di operare nei processi, in fasi diverse quali di trasformazione, confezionamento, stabilizzazione e altro, migliorando sia gli aspetti qualitativi che di stabilità permettendo di ridurre utilizzo di additivi chimici di sintesi e gravi rischi di contaminazione microbica.
POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 B e 1.1.3. BANDO B “Sostegno a progetti innovativi di carattere strategico o sperimentale
Periodo di realizzazione del progetto: aprile 2020 – giugno 2021
Importo progetto: € 97.000,00
L’importo del contributo assegnato è pari a € 58.000,00
Unità locale presso ci sono state realizzate le spese oggetto del progetto: Monte San Savino (AR) – Via Ponte all’Esse Vertighe, 6 – 52048 Italia
TEKNOMET S.R.L. “Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020”
Titolo Progetto: NITROGENIO
Teknomet Srl ha preso parte al progetto NITROGENIO condotto unitamente ad altre imprese toscane. Il progetto ha preso spunto dall’utilizzo industriale dell’azoto e delle tecnologie IoT per costruire un ecosistema di progetto, multipurpose e flessibile, che coinvolge attori con posizioni rilevanti lungo filiere orientate ad applicazioni in settori diversificati.
Il progetto affronta varie applicazioni che hanno in comune l’utilizzo di risorse rinnovabili nell’ottica dell’economia circolare. Le aziende partner hanno condiviso la capacità di trasformare materie di origine naturale riciclabili e la possibilità di utilizzare per i propri processi l’azoto. Questo gas ha la caratteristica di essere ricavato dall’aria, o meglio dall’atmosfera, della quale costituisce più del 78%, e di poter essere reimmesso senza provocare effetti dannosi. L’azoto oltre che essere prodotto in modo sostenibile, ha il vantaggio di essere un gas inerte, ben raffreddabile, di svolgere le sue funzioni senza alcuna reazione chimica tanto da garantire una grande flessibilità di applicazione, e di essere reimmesso, dopo le diverse funzioni, con bassissimi rischi di impatto ambientale sia qualitativo che quantitativo.
Nell’ottica della riduzione dell’utilizzo di energia all’interno dei processi di trasformazione, il progetto NITROGENIO ha promosso, a seconda delle applicazioni, l’utilizzo di materie prime seconde di origine locale o l’utilizzo di materie di composizione metallica completamente riciclabili e la produzione di manufatti che siano a loro volta riciclabili; in campo alimentare l’azoto permette di operare nei processi, in fasi diverse quali di trasformazione, confezionamento, stabilizzazione e altro, migliorando sia gli aspetti qualitativi che di stabilità permettendo di ridurre utilizzo di additivi chimici di sintesi e gravi rischi di contaminazione microbica.
Progetto co-finanziato dal POR FESR TOSCANA 2014 – 2020, AZIONE 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3) “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19” – “Fondo investimenti Toscana – aiuti agli investimenti”
TITOLO PROGETTO: TEKNOMETINVEST
Importo Progetto: € 200.000,00
Tasso di cofinanziamento: 40 %
Di recente l’impresa ha acquisito un nuovo locale a Marciano della Chiana nel quale intende trasferire la maggior parte dei reparti aziendali; L’impresa ha infatti subito negli ultimi anni una forte crescita che l’ha portata inevitabilmente a dover accrescere la propria capacità produttiva per far fronte alle crescenti richieste di mercato.
Il nuovo stabilimento (nuova unità locale e operativa di Teknomet), ha necessitato di numerosi interventi di manutenzione e ristrutturazione; in particolare l’intervento oggetto del presente intervento concerne la realizzazione dell’impatto elettrico, l’acquisto di arredi e l’acquisto di macchinari funzionali alla camera di verniciatura allestita all’interno dello stabilimento.
Progetto co-finanziato dal POR FESR TOSCANA 2014 – 2020, AZIONE 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3) “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19” – “Fondo investimenti Toscana – aiuti agli investimenti”
TITOLO PROGETTO: TEKNOMETINVEST
Importo Progetto: € 200.000,00
Tasso di cofinanziamento: 40 %
Di recente l’impresa ha acquisito un nuovo locale a Marciano della Chiana nel quale intende trasferire la maggior parte dei reparti aziendali; L’impresa ha infatti subito negli ultimi anni una forte crescita che l’ha portata inevitabilmente a dover accrescere la propria capacità produttiva per far fronte alle crescenti richieste di mercato.
Il nuovo stabilimento (nuova unità locale e operativa di Teknomet), ha necessitato di numerosi interventi di manutenzione e ristrutturazione; in particolare l’intervento oggetto del presente intervento concerne la realizzazione dell’impatto elettrico, l’acquisto di arredi e l’acquisto di macchinari funzionali alla camera di verniciatura allestita all’interno dello stabilimento.
Il progetto Metaltech è stato finanziato con fondi POR FESR Toscana 2014-2020, assi 1 azione 1.1.5. Questo il titolo del progetto che ha ottenuto il finanziamento europeo:
L’artigianalità della produzione dei componenti metallici destinati ai settori dell’abbigliamento, calzature e pelletteria potenziata dalla tecnologia e dall’innovazione. Automazione nelle fasi di montaggio, assemblaggio, verniciatura e pulimentatura.
Il progetto Metaltech è stato finanziato con fondi POR FESR Toscana 2014-2020, assi 1 azione 1.1.5. Questo il titolo del progetto che ha ottenuto il finanziamento europeo:
L’artigianalità della produzione dei componenti metallici destinati ai settori dell’abbigliamento, calzature e pelletteria potenziata dalla tecnologia e dall’innovazione. Automazione nelle fasi di montaggio, assemblaggio, verniciatura e pulimentatura.
Un documento che ha lo scopo di descrivere il sistema di gestione della Responsabilità Sociale (SGRS) che TEKNOMET s.r.l. ha progettato e implementato secondo la norma SA8000: 2014. Nel presente manuale vengono illustrati la struttura organizzativa di Teknomet s.r.l.1, le attività caratteristiche dell’organizzazione, le metodiche utilizzate per “Interiorizzare” il principio di responsabilità sociale.
Maggiori InformazioniUn documento che ha lo scopo di descrivere il sistema di gestione della Responsabilità Sociale (SGRS) che TEKNOMET s.r.l. ha progettato e implementato secondo la norma SA8000: 2014. Nel presente manuale vengono illustrati la struttura organizzativa di Teknomet s.r.l.1, le attività caratteristiche dell’organizzazione, le metodiche utilizzate per “Interiorizzare” il principio di responsabilità sociale.
La presente procedura ha lo scopo di descrivere le modalità attraverso le quali:
i dipendenti o le altre parti interessate possono sporgere reclami, suggerire miglioramenti o segnalare mancati infortuni nei confronti dell’alta direzione / SPT.
la direzione / SPT gestisce i reclami e i suggerimenti dei dipendenti e delle altre parti interessate, al fine di individuare eventuali aree di intervento nelle quali l’azienda si è dimostrata più carente, attraverso l’attuazione di azioni di miglioramento.
la direzione / SPT gestisce l’attuazione di azioni correttive e preventive. Il SPT deve garantire che queste azioni siano realmente applicate.
La presente procedura ha lo scopo di descrivere le modalità attraverso le quali:
i dipendenti o le altre parti interessate possono sporgere reclami, suggerire miglioramenti o segnalare mancati infortuni nei confronti dell’alta direzione / SPT.
la direzione / SPT gestisce i reclami e i suggerimenti dei dipendenti e delle altre parti interessate, al fine di individuare eventuali aree di intervento nelle quali l’azienda si è dimostrata più carente, attraverso l’attuazione di azioni di miglioramento.
la direzione / SPT gestisce l’attuazione di azioni correttive e preventive. Il SPT deve garantire che queste azioni siano realmente applicate.
Scarica il modulo per segnalare reclami o suggerire iniziative atte a migliorare il nostro servizio.
Le modalità attraverso le quali l’azienda garantisce che non siano anche in forma accidentale impiegati bambini al lavoro sono espressamente previste dalla procedura correlata: “SA.PRO.003- Procedura per il recupero dei minori”, nella quale sono stati stabiliti i criteri per il trattamento di situazioni che ricadono nel campo di lavoro minorile.
Tale procedura è stata sviluppata per prevenire il manifestarsi del problema in oggetto in quanto nella nostra realtà aziendale non si sono mai avuti casi di lavoro infantile e/o minorile. TEKNOMET inoltre si adopera per prevenire e combattere il lavoro minorile presso le organizzazioni dei propri fornitori e sub-fornitori.
Le modalità attraverso le quali l’azienda garantisce che non siano anche in forma accidentale impiegati bambini al lavoro sono espressamente previste dalla procedura correlata: “SA.PRO.003- Procedura per il recupero dei minori”, nella quale sono stati stabiliti i criteri per il trattamento di situazioni che ricadono nel campo di lavoro minorile.
Tale procedura è stata sviluppata per prevenire il manifestarsi del problema in oggetto in quanto nella nostra realtà aziendale non si sono mai avuti casi di lavoro infantile e/o minorile. TEKNOMET inoltre si adopera per prevenire e combattere il lavoro minorile presso le organizzazioni dei propri fornitori e sub-fornitori.
Scarica e consulta il nostro codice anticorruzione.
Codice Anticorruzione TEKNOMET
In questa sezione puoi trovare le certificazioni in possesso dell’azienda e scaricare i relativi documenti.
Sistema di gestione ambientale
Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione per la responsabilità sociale
Questo Sito non utilizza cookie per fini di profilazione.
Per i cookie di terze parti e per prendere visione dell'informativa estesa sull'uso, fai clcik nel link sottostante.
VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI